Categoria Archivio:

Concerto a S.Nicolò L’Arena (la Rena)

0

Mercoledì 20 Dicembre nella monumentale e splendida Chiesa di S. Nicolò l’Arena,  il coro Imago Vocis in  Concerto alle ore 20.

Continua così senza soste la nostra attività dopo il Concerto a S.Nullo, nella Chiesa di S.Michele Arcangelo, la scorsa Domenica 17 Dicembre, e dopo  la meravigliosa serata del 9 Dicembre, con il Concerto dell’Immacolata alla Pinacoteca del Museo Diocesano, tradizionale appuntamento del ROTARY Club CATANIA SUD, finalizzato alla raccolta fondi per sostenere gli sforzi della campagna di eradicazione della poliomelite.

(LINK ad articolo Stampa sull’evento)

 IMG-20171219-WA0010

download (1)

 

La chiesa di San Nicolò l’Arena di Catania, sita in Piazza Dante, è un maestoso edificio di 105 metri di lunghezza, 48 metri di larghezza  nelle navate e circa 71 metri al transetto, con un’altezza massima di circa 66 metri alla cupola, ed è la più grande della Sicilia.

La sua costruzione è posteriore all’eruzione dell’Etna del 1669 e sostituisce un tempio più antico  parte del primitivo impianto benedettino cinquecentesco, il grandioso Monastero di San Nicolò l’Arena fondato nel 1558 ed inaugurato nel 1578 alla presenza del viceré Giovanni Della Cerda.

Infatti il primo tempio eretto dai benedettini nel ‘500 a Catania, venne titolato Sancti Nicolai de Arenis, letteralmente San Nicola dell’Arena poi traslitterato nell’attuale denominazione, e prende spunto dalla devozione dei monaci a San Nicola di Bari e dalla terra chiamata rena rossa che caratterizzò il primo complesso monastico eretto a Nicolosi da cui provenivano i monaci che fondarono nella vicina Catania  il  Monastero di San Nicolò l’Arena nel 1558. (La sabbia rossa delle campagne nicolosite nasce dall’ustione ad elevate temperature della terra, cotta dalla lava in corso di eruzione e conservata dalla stessa. Le sue caratteristiche la rendono un ottimo elemento edilizio, sfruttato nell’architettura etnea fino al XX secolo.)

Sconsacrata durante l’ultima guerra mondiale e danneggiata dai bombardamenti, successivamente riconsacrata, la chiesa è stata oggetto di numerose campagne di restauro e consolidamento, compresi i lavori di restauro della cupola iniziati nel 1999 e conclusi dopo un lungo periodo di stasi solo nel 2012.

chiesa-di-san-nicolo

La Navata Centrale

depositphotos_107154430-stock-photo-cathedral-of-san-nicholas-larena

 

 

 

 

 

 

 

 

organoL’Organo

Immagini dell’ 11 Aprile 2017 Concerto di Quaresima ” Immagini, Parole, Suoni, sulla Passione di Cristo Chiesa S.Nicolò La Rena

AAAAAAAAA

CCCCCCCCCCC

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Concerto alla Pinacoteca del Museo Diocesano

0

UZEDA

Museo Diocesano in piazza del Duomo, Porta UZEDA

La Sala della Pinacoteca

Pinacoteca CT

Sabato 9 Dicembre, nella splendida Pinacoteca del Museo Diocesano di Catania, si terrà il IX Concerto Dell’Immacolata, come tradizione del ROTARY Club CATANIA SUD, che quest’anno ha fortemente voluto la presenza del nostro coro come protagonista dell’evento  finalizzato alla raccolta fondi per sostenere gli sforzi della campagna di eradicazione della poliomelite.   www.endpolio.org   

Rotary museoDiocesano2017

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Meravigliosa e Straordinaria Serata !

0

Domenica 12 Novembre, in  una sala gremitissima di pubblico (oltre 500 persone !), si è tenuto il Concerto per il Trentennale del Coro Imago Vocis.

in fondo pagina il Link al TRAILER del DVD

 dell’intero Concerto del TRENTENNALE (Link TRAILER) 

  e il LINK alle prime due video clip (parte 1a e parte 2a) del Concerto. Ne seguiranno altre.

 

Entusiasta la partecipazione di molti dei coristi che si sono avvicendati nel periodo 1987-2017.  giunti a Catania per l’occasione  da diverse parti d’Italia e d’Europa  per cantare ancora insieme e festeggiare questi trent’ anni di splendida, coinvolgente  ed affascinante attività musicale.

E’ stata una carrellata gioiosa, piena di sentimenti di amore e condivisione, con  tanti dei brani che hanno scandito il tempo del nostro canto sino ad oggi.

Al termine del Concerto, grande festa in salone del teatro, tanti incontri, tanti abbracci….e tantissime leccornie di ogni tipo e regione, preparati dalle Signore Coriste e non solo. Che serata!

 

Il Maestro Salvatore Resca ha commentato: “Una serata meravigliosa e straordinaria! Rivedervi qui, tutti insieme! Cantare insieme! Godere insieme della musica, della gioia, della compagnia, della sincerità, del vostro affetto…Gioie irripetibili nella vita ma che rimangono nel nostro cuore! Grazie!”

 

Il commento di tutti noi, coristi di oggi ed ex, è unanime: GRAZIE a Te, carissimo Salvatore, GRAZIE di CUORE ! 

LIED Trentennale

Il LIED di Mozart cantato da tutti i coristi intervenuti .(Link Video)

A breve il video del Concerto per intero nelle pagine VIDEO. I

Qui gustate il  TRAILER del DVD 

dell’intero Concerto del TRENTENNALE (Link TRAILER)     

Qui il LINK alle cinque videoclip del Concerto.         

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Intervista al Maestro Salvatore Resca su Globus Television

0

 

L’intervista al Maestro Salvatore Resca, fondatore del coro IMAGO VOCIS, su Globus Television (Canale 819 del Digitale T.) in occasione del Trentennale del Coro IMAGO VOCIS (1987-2017) e del Concerto che si terrà il giorno 12 novembre 2017 presso la sede della formazione corale, parrocchia Santi Pietro e Paolo, in via Siena a Catania.

 

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Il Trentennale di Imago Vocis sul quotidiano La Sicilia

0

Catania, Sabato 11 Novembre.

Il giornale La Sicilia dà risalto alla importante ricorrenza che riguarda il nostro Coro ed i suoi tantissimi affezionati “FAN”  

(di seguito La Storia del Coro Imago Vocis, raccontata dal suo fondatore, Salvatore Resca)

Articolo Trentennale 2

STORIA DEL CORO “IMAGO VOCIS”

(di Salvatore Resca)

 

            È trent’anni che noi cantiam!

Compie trent’anni di vita il coro “Imago Vocis”, una delle formazioni più affermate nel panorama della musica corale catanese e siciliana.

Composto da circa 70 elementi, fra coristi e orchestrali ha contribuito, nel corso di tutti questi anni, ad elevare il tono della cultura musicale e del gusto nella nostra città.

Dalle sue file sono usciti musicisti di vaglia che ora cantano nei migliori teatri d’Italia e del mondo.

Il trentennale del coro sarà festeggiato con un concerto nella sede della formazione corale, la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, in via Siena, a Catania, il prossimo 12 novembre, alle ore 20,45.

Al concerto parteciperanno molti degli ex coristi, (circa trecento) che a partire dal 1987 hanno cantato nelle file del coro.

Ecco come narra la storia dell’Imago Vocis il direttore del coro, Salvatore Resca.

            Era il novembre del 1987. Non ricordo il giorno. Nella mia camera, al primo piano della parrocchia Santi Pietro e Paolo cinque o sei ragazzi: Bruna D’amico, Alessandro Riggi, Giuseppe Bertuccio, Valeria La Rocca, Pamela Donadio…

Avevano già cantato, fatto insieme musica, teatro, operette…

Venne loro la voglia di fare qualcosa di più!

Avevano in mano uno spartito: La Vergine degli Angeli, di Giuseppe Verdi. A quattro voci.

Lo facciamo?

E perché non facciamo anche, almeno in quattro, il Quando corpus, dallo Stabat mater di Rossini?

Come le ciliegie vennero fuori i canti del repertorio: soprattutto musica rinascimentale. Tanto sai fare, il Lied di Mozart, Luci care, Ave Maria di Aiblinger, Regina coeli di Lotti, Quand mon mari, Tutte le vecchie, Matona mia cara…Ma bouche rit, Sentoni la formicula, Mon coeur…

Ci si cominciò a vedere regolarmente, ogni martedì e ogni giovedì, nacque il gusto di cantare, di cantare insieme, la polifonia “che intendere non può chi non la prova…”

E vai!

La prima uscita nel dicembre del 1987, in cattedrale, una rassegna corale di cori parrocchiali. Il coro “SS. Pietro e Paolo”.

Ma tutto cominciò a maturare, anche in fretta.

Nuovi coristi si aggiunsero ai primi sette o otto.

Il coro trova un nome: “Imago Vocis”

Imago Vocis, in lingua latina è l’eco.

Imago Vocis è l’eco che la musica suscita nel cuore per chi riesce a sentirla fin nelle fibre più sepolte della propria anima

Il primo vero concerto il 20 maggio del 1990: 25 elementi: fra i coristi di allora nomi che ora sono diventati celebri in Catania e fuori, nel campo musicale: Marianna Cappellani, Micaela D’Alessandro, Bruna D’Amico, Massimiliano Giusto, Gerry Lanzafame, Alfio Marletta Laura Leontini, Dario Russo, Elina Zuccarello…

E poi, come in un crescendo rossiniano, trenta, quaranta, cinquanta, sessanta elementi, una trentina di concerti all’anno, le trasferte in Francia, in Svizzera, in Piemonte, in Veneto, in Puglia…

Fino ai trent’anni di oggi!

Ben trecento coristi sono passati in questi anni nelle file del coro Imago Vocis.

Li abbiamo invitati a festeggiare con noi questi trent’anni!

Vogliamo continuare a cantare per trent’anni ancora!

Salvatore Resca

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Facebook