Cori ImagoVocis e Tempus Jucundum in Concerto –

0
Domenica 22 Agosto nell’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea, Catania,  EU/Arts – European Arts, in collaborazione con il Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche” hanno presentato il concerto Buio in sala!Buio in salaProgramma del concerto interamente dedicato alle più belle colonne sonore della storia del cinema mondiale, con un particolare omaggio all’arte di Ennio Morricone attraverso una originale rilettura dei più famosi brani del maestro.
Protagonisti della serata, insieme al gruppo di corni Sicilian Horn Ensemble diretto da Claudia Patanè, i cori Imago Vocis e Tempus Jucundum diretti dalla Maestra Bruna D’Amico, che hanno saputo coinvolgere e stupire l’ascoltatore in un’esperienza originale ed emozionante .

Link alla Playlist del concerto (videoclip)    ANFITEATROFALCONE_WEB

 

 

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Venerdì Santo 2 Aprile 2021

0

coro official 2020

A.D. 2021, secondo anno tristemente e pesantemente condizionato dalla pandemia da coronavirus SARS-CoV-2 in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, a livello individuale e collettivo.

Non fa eccezione  l’attività del  nostro Coro Polifonico ImagoVocis, che tuttavia ha già ripreso le prove  in presenza dopo un anno di sospensione dapprima totale, poi mitigata da incontri (canori e non) su skype ed altre piattaforme. http://www.coroimagovocis.it/sito/?p=3214

Qui desideriamo ricordare un appuntamento a noi molto caro, puntualmente ricorrente in Settimana Santa già da svariati anni, il concerto

” Suoni Parole Immagini sulla Passione di Cristo”.

Ci piace riproporne una delle passate edizioni, quella del 2018, nella suggestiva cornice della Chiesa di S. Nicolò L’Arena, (Link alla decrizione del luogo      http://www.coroimagovocis.it/sito/?page_id=1824 )

  download (1)

Con un semplice click sulla locandina qui sotto, possiamo rivivere, uno per uno, tutti gli indimenticabili momenti di quell’occasione.

mq1

copertina-Michelangelo

 

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

25 Marzo 2021. Dantedì, il giorno di Dante ed il coro IMAGOVOCIS.

0

25 Marzo 2021. Dantedì, il giorno di Dante.

L’Italia celebra il Sommo Poeta Il 25 marzo è la data che i dantisti riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà descritto  letterariamente nella “Divina Commedia”.

dante_1-720x405 Quest’anno il Dantedì ha una valenza simbolica ancora maggiore, perché cade in occasione del settimo centenario della morte del padre della lingua italiana.

Il Coro Imagovocis partecipa alle celebrazioni con questa pagina e con una videoclip del MAGNIFICAT  (dal CONCERTO ” DANTE SYMPHONY” DI FRANZ LISZT ) eseguito VENERDI’ 9 MARZO 2018 e DOMENICA 11 MARZO 2018 al TEATRO MACHIAVELLI, PIAZZA UNIVERSITA’- CATANIA

  (click su foto o su link)  

CORO IMAGOVOCIS, Dir. M° Salvatore Resca

e

DUE PIANOFORTI ( M° FRANCESCO ZAPPALA’ – M° ANDREA TROINA) –

mq2 mq3

https://youtu.be/CGLLOD9AtZU

https://youtu.be/Cj8QXnAT5X8

Opera originale : Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109 

in due parti per coro femminile e orchestra

Musica: Franz Liszt (1811 – 1886)
Tre versioni, le prime due orchestrate rispettivamente da Peter Cornelius e Joachim Raff

  1. Inferno – Lento. Allegro frenetico. Andante amoroso
  2. Purgatorio – Andante con moto. Lamentoso
  3. Magnificat. Alleluja.

Organico: coro femminile, ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, grancassa, piatti, tam-tam, 2 arpe, armonio, archi
Composizione: 1855 – Weimar, 8 luglio 1856
Prima esecuzione: Dresda, Königlich-Sächsisches Hoftheater, 7 novembre 1857
Edizione: Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1859

La musica nella Divina Commedia

 Dante-Divina-Commedia.-MusikElios “E una melodia dolce correva per l’aere luminoso…”

Nella Divina Commedia Dante mostra la sua passione per la musica regalando ai lettori simboli e metafore musicali; attraverso la musica affronta l’argomento principe del poema: l’Amore di Dio.

 

Lo spartito di Platone e Boezio. La musica secondo Dante nella Divina Commedia.

Nel poema dei cento «canti», la dimensione musicale è una delle più affascinanti e meno studiate. Lungo tutta la Commedia, Dante si dimostra esperto della musica a lui contemporanea, e utilizza metafore e simbologie musicali in modo coerente e continuo per parlare dell’argomento centrale del suo poema: l’amore di Dio.

La cornice culturale entro cui la musica della Commedia si muove è quella della teologia di Severino Boezio, che individua una musica mundana (l’armonia delle sfere e del cosmo), una humana (l’armonia dell’essere umano) ed una instrumentalis (quella effettivamente udibile ed eseguita su strumenti), poste dal filosofo in ordine decrescente di importanza.

Tale struttura è fedelmente rispecchiata nel progredire delle cantiche, e rivela l’influenza del Timeo di Platone.

Il concetto di musica come ordine e proporzione rispecchia, per Dante, l’armonia intratrinitaria, quella dell’universo e quella dell’essere umano.

La musica nella Commedia è quindi simbolo dell’ascesa dall’eterna negazione dell’amore (Inferno), passando per l’amore imperfetto (ma tendente alla perfezione) del Purgatorio, fino all’espressione dell’amore assoluto.

INFERNO

I pochi esempi di allusione alla musica strumentale nella Commedia sono tutti collocati nell’Inferno. infernoDante-Alighieri

I rumori dei gironi costituiscono una «anti-musica» sgraziata e casuale, che evidenzia la distanza incommensurabile fra l’armonia celeste e la disarmonia infernale: la «polifonia» dei rumori simultanei è una delle numerose parodie infernali delle liturgie di bellezza del Paradiso.

PURGATORIOpurgatorio

Nel Purgatorio, la musica rinasce ed intraprende un cammino di purificazione costellato dai frequenti rimandi ai canti liturgici della tradizione monodica («gregoriana»). Le anime penitenti devono ritrovare l’armonia del proprio essere, la «musica dell’uomo»; cantare all’unisono, come nella tradizione gregoriana, è un simbolo forte dell’unificazione interiore, dell’espiazione e della riconciliazione: integrazione all’interno del singolo individuo e lotta per la conquista dell’armonia all’interno della comunità penitente.

PARADISO

PARADISO

Cantare insieme richiede la disciplina di adattare il proprio respiro a quello degli altri, di «intonarsi» con le altre voci creando spazio per loro nel proprio cuore e nella propria persona; l’armonia delle anime è il risultato del loro accordo spirituale.

L’approdo al Paradiso segna l’ingresso di Dante nel regno della polifonia,

che alla sua epoca era praticata in forma improvvisata in Italia, e già muoveva i primi passi in forma scritta nelle scuole parigine « d’avanguardia » .

Nella polifonia, le diverse voci sperimentano la massima libertà all’interno di un ritmo ordinato e delle leggi contrappuntistiche. Quando la diversità delle melodie è purificata dallo sforzo ascetico e dalla grazia, essa diviene bellezza ed arricchimento reciproco.

Se nell’Inferno la varietà dei timbri e delle estensioni vocali produceva la cacofonia della disperazione, e se il Purgatorio ha riconciliato la diversità nella comunione del canto all’unisono, in cielo la varietà produce godimento.

Compare frequentemente, nella terza cantica, un simbolo nuovo, in cui canto, danza e luce contribuiscono a creare un’esperienza mistica di armonia, bellezza e felicità.

E se le parole cantate dalle anime penitenti del Purgatorio erano sempre intelligibili, in Paradiso la musica trascende la comprensione intellettuale: nel migliore dei casi, le parole vi sono superflue, e spesso del tutto impotenti per esprimere l’ineffabile.

Così, l’assenza di musica nell’Empireo non è l’affermarsi del silenzio, quanto piuttosto il giungere della musica a una perfezione che l’orecchio umano non può comprendere.

È infatti la musica della Trinità che vi risuona: Trinità che può essere simboleggiata come dolcezza di un canto perfettamente libero e perfettamente accogliente, che trova la propria perfezione nell’adattarsi a quello dell’altro e goderne, e che è l’eterno intrecciarsi di un amore realmente divino.

Le metafore per descrivere la Trinità sono sempre inadeguate, e Dante ne è del tutto conscio; tuttavia, suggerisce il poeta, la musica è il simbolo che può tentare di esprimere, meglio di altri, questo mistero di bellezza, gioia ed amore eterno.

(Avvenire, Chiara Bertoglio.)

Portrait_de_Dante

*****************************************

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Ritorno al futuro: riprendono le prove del Coro in presenza.

0

CORO e corona

Voglia di Cantare.  Voglia di normale, indimenticata vicinanza canora e fisica. Eccoci accontentati. Giunge così nell’ultima email inviataci dal nostro Maestro Salvatore Resca la notizia che da questa settimana riprenderanno le prove del coro in presenza dopo un anno di sospensione dapprima totale, poi mitigata da incontri (canori e non) su skype ed altre piattaforme.

La ripresa delle prove non impegnerà tutti i coristi ma solo quelli che liberamente ritengono opportuno  partecipare. Particolare attenzione viene data alla sicurezza dei partecipanti ed alle misure di prevenzione e protezione dalla Covid 19.  Le prove si terranno in chiesa anzichè nel salone-prove, per garantire una maggiore distanza di sicurezza durante l’esercizio canoro. Saranno obbligatorie mascherina e/o visiera ed è previsto un numero di coristi che non superi le dieci unità per volta, quindi organizzandoci eventualmente in gruppi diversi in giorni diversi.

Già diversi Cori, seconda quanto il nostro Maestro ha appreso dal Presidente dell’ARS CORI, hanno ripreso la loro attività con eguali modalità.

Intanto parecchi di noi sono già vaccinati e altri lo saranno, speriamo, al più presto e la sicurezza dei partecipanti aumenterà.

Quindi stiamo già mettendo in carpetta gli spartiti indicatici, tra questi “Lascia ch’io pianga” (Haendel), “Ave Verum” e “Lied” (Mozart), “Serenata” (Schubert), etc. etc.

Ciao a Tutti, a presto speriamo !

DSC_9102

https://youtu.be/1OJO8TGBpa0

Qui sopra il Link ad un bel ricordo, dalla Settimana Santa 2015.

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

8 Marzo 2021, AUGURI MAESTRO !

1

 

AUGURI AFFETTUOSI CORALI di Buon Compleanno,

al nostro  amatissimo Direttore, Maestro Salvatore Resca.

 

 Ti abbracciamo con tanto Affetto carissimo Salvatore.

natale coro2

A te il nostro GRAZIE per l’ entusiasmo, la fatica anche, l’Amore e la Gioia che ci regali

ininterrottamente da oltre 30 Anni.

AUGURI SALVATORE !

FELICE COMPLEANNO !

RESCA

coro official 2020

Pubblicato in: Prima Pagina

Continua a leggere

Facebook